Confronto tra lavorazione CNC e produzione di stampi in silicone nella produzione di prototipi

Il tuo partner EMS per progetti JDM, OEM e ODM.

Nel campo della produzione di prototipi, la lavorazione CNC e la produzione di stampi in silicone sono due tecniche comunemente utilizzate, ciascuna delle quali offre vantaggi distinti in base alle esigenze del prodotto e del processo produttivo. Analizzare questi metodi da diverse prospettive, come tolleranze, finitura superficiale, velocità di deformazione, velocità di produzione, costi e compatibilità dei materiali, fornisce informazioni preziose per la scelta della tecnica più appropriata.

CNC vs stampo in silicone

Tolleranze e precisione del prodotto:

La lavorazione CNC è rinomata per la sua elevata precisione, con tolleranze fino a ±0,01 mm, che la rendono la scelta ideale per geometrie complesse o componenti che richiedono un'accuratezza dettagliata. Questo è particolarmente importante per assemblaggi meccanici o prototipi funzionali, dove la precisione è fondamentale. Al contrario, la produzione di stampi in silicone offre una precisione inferiore, con tolleranze tipiche intorno a ±0,1 mm. Tuttavia, questo livello di precisione è spesso sufficiente per molti prodotti di consumo o prototipi in fase iniziale.

Lavorazione CNC

Finitura superficiale e qualità estetica:

La lavorazione CNC produce finiture superficiali eccellenti, soprattutto per metalli e plastiche rigide. Opzioni di post-lavorazione come l'anodizzazione, la pallinatura o la lucidatura possono migliorare la qualità superficiale, conferendo un aspetto e una sensazione al tatto di alta qualità, essenziali per i prototipi estetici. D'altra parte, gli stampi in silicone possono replicare texture e dettagli fini con una buona precisione, ma spesso richiedono una finitura secondaria per ottenere una superficie liscia come quella originale, soprattutto con materiali più morbidi come gomme o elastomeri.

Finitura superficiale

Deformazione e integrità strutturale:

La lavorazione CNC, essendo un processo sottrattivo, offre un'elevata integrità strutturale con deformazioni minime, poiché non richiede riscaldamento o polimerizzazione. Questo la rende adatta a componenti che devono mantenere la stabilità dimensionale, soprattutto sotto carico o sollecitazione. La produzione di stampi in silicone, tuttavia, prevede la fusione di materiali che possono subire lievi ritiri o deformazioni durante il processo di polimerizzazione, il che potrebbe influire sulla precisione del prodotto finale, soprattutto per componenti più grandi o più spessi.

Deformazione e integrità strutturale

Velocità di produzione e tempi di consegna:

In termini di velocità di produzione, lo stampaggio in silicone offre un vantaggio significativo nella creazione di più prototipi in tempi più rapidi. Una volta preparato lo stampo, la produzione può aumentare rapidamente, rendendolo ideale per la produzione in piccoli lotti e per i test di mercato. La lavorazione CNC, sebbene più lenta per la produzione ad alto volume, offre tempi di consegna rapidi per pezzi singoli o in piccole quantità, rendendola la scelta migliore per i prototipi iniziali o quando le iterazioni di progettazione sono frequenti.

Processo di lavorazione

Costo e utilizzo dei materiali:  

La lavorazione CNC comporta in genere costi più elevati a causa del costo delle materie prime (in particolare dei metalli) e del tempo macchina necessario per la lavorazione di parti complesse. Inoltre, i processi CNC possono comportare sprechi di materiale, in particolare nella produzione sottrattiva, dove vengono rimosse porzioni significative del materiale. Al contrario, la produzione di stampi in silicone è più conveniente per le piccole tirature, poiché i costi dei materiali sono inferiori e gli stampi possono essere riutilizzati. Tuttavia, lo stampaggio in silicone richiede un investimento iniziale in attrezzature, che potrebbe non essere giustificato per quantità estremamente ridotte o prototipi unici.

Materiali per lavorazioni CNC

In conclusione, la lavorazione CNC e la produzione di stampi in silicone svolgono entrambe un ruolo cruciale nella produzione di prototipi, ciascuna adatta a diverse fasi dello sviluppo del prodotto. La lavorazione CNC è preferibile per prototipi ad alta precisione, rigidi e dettagliati, mentre lo stampaggio in silicone offre una soluzione più rapida ed economica per una produzione flessibile, ergonomica o multi-unità. Comprendere i requisiti specifici del prototipo, tra cui tolleranze, finitura superficiale, volume di produzione e fabbisogno di materiali, è essenziale per scegliere il metodo più adatto al proprio progetto.


Data di pubblicazione: 23 ottobre 2024